Il Master in Diritto del Lavoro e Gestione Amministrativa del Personale è un percorso formativo completo che unisce diritto, amministrazione e gestione HR. Ideale per chi desidera diventare specialista in diritto del lavoro e consulenza HR, il Master affronta contrattualistica, relazioni sindacali, contenzioso, privacy e politiche retributive. Un programma pratico e aggiornato, con esercitazioni e casi reali, per formare professionisti capaci di gestire con competenza ogni aspetto del rapporto di lavoro e della compliance aziendale.
MASTER IN “DIRITTO DEL LAVORO E GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PERSONALE”
Scopri tutti i dettagli del Master in Diritto del Lavoro e Gestione Amministrativa del Personale che offre una formazione specialistica e multidisciplinare, pensata per chi vuole sviluppare competenze avanzate nella gestione delle risorse umane e nella consulenza giuslavoristica.
Destinatari ▼
Questo master si rivolge a manager, professionisti, neolaureati e chiunque desideri acquisire una preparazione avanzata riconosciuta per lavorare con successo nelle risorse umane per gestire con successo i rapporti di lavoro, le relazioni industriali e il contenzioso del lavoro.
Obiettivi ▼
- Approfondire i principali argomenti legati al diritto del lavoro e alla gestione risorse umane.
- Acquisire un approccio pratico alla cultura aziendale e ai modelli organizzativi moderni.
- Sviluppare competenze operative nella contrattualistica del lavoro e nella gestione dei rapporti individuali e collettivi.
- Analizzare e applicare le politiche retributive e le strategie di welfare aziendale.
- Promuovere la conoscenza della normativa su parità di genere, equità retributiva e inclusione lavorativa.
- Formare professionisti HR in grado di coniugare competenze giuridiche, gestione amministrativa del personale e compliance normativa.
Durata ▼
80 ore, comprensive di test finale.
Frequenza ▼
Le lezioni in diretta streaming si svolgeranno in formula weekend, sabato (mattina e pomeriggio) e domenica la mattina. Il discente dovrà frequentare almeno il 90% delle ore di lezione per il rilascio dell’Attestato di frequenza con verifica dell’Apprendimento e verifiche di apprendimento in itinere.
Requisiti minimi di accesso ▼
I candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti per l’accesso al percorso formativo:
-Laurea triennale o magistrale, preferibilmente in economia, giurisprudenza e scienze dei servizi giuridici, oppure esperienza lavorativa nella gestione delle risorse umane e del contenzioso del lavoro.
– Possedere una comprovata conoscenza della lingua italiana.
Piano didattico ▼
Organizzazione aziendale e ruolo dell’HR Legal: modelli organizzativi, compliance e cultura aziendale.
Diritto del lavoro e contrattualistica: normativa vigente, contratti collettivi e individuali, rapporti di lavoro tradizionali e atipici.
Gestione del rapporto di lavoro: orario, ferie, smart working, congedi, privacy e poteri del datore di lavoro.
Amministrazione del personale: busta paga, TFR, contributi, incentivi, comunicazioni obbligatorie, digitalizzazione dei processi.
Cessazione del rapporto: dimissioni, licenziamenti, preavviso, risoluzione consensuale e pensionamento.
Contenzioso giuslavoristico: prevenzione e gestione dei conflitti, iter processuali e soluzioni stragiudiziali.
Relazioni sindacali e contrattazione collettiva: rappresentanza, diritto di sciopero, tavoli negoziali e strategie di mediazione.
HR Legal e gestione della crisi aziendale: continuità del lavoro, accordi sindacali, piani sociali e cambiamento organizzativo.
Compliance, privacy e responsabilità d’impresa: GDPR, whistleblowing, codice etico e responsabilità amministrativa.
Politiche retributive, equità e inclusione: parità di genere, diversity & inclusion, certificazione UNI/PdR 125:2022.
Certificazioni
Alla fine del percorso, otterrai l’Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.
Hai domande o vuoi iscriverti? Contattaci subito!
Per informazioni e per le modalità di iscrizione, puoi:
Chiamare il numero +393349130343
Inviare una mail a: admission@skilllabacademy.com
Il corso è a numero chiuso, con un massimo di 20 posti disponibili.
Scopri l’offerta a te riservata!
❓Al termine del Master è prevista un test finale, quale è la modalità di esame?
Sì, al termine del percorso è previsto un test. Il test è costituito da 50 domande a risposta multipla.
❓ Quale è l’ambito di validità dell’attestato che verrà conseguito al termine del corso?
L’attestato è spendibile a livello nazionale è utile per dimostrare che il discente ha potenziato le conoscenze e competenze necessarie per lavorare nel mondo delle Risorse Umane.
❓Chi sono i docenti del corso?
I docenti sono professionisti altamente qualificati e con un’esperienza professionale pluriennale maturata in aziende nazionali o in multinazionali. Consentono al discente iscritto al Master di acquisire e consolidare le proprie conoscenze e competenze nel campo.
❓Quanto dura il corso?
Il Master ha la durata di 80 ore di lezione, comprensive di test finale e si svolgerà in formula weekend (sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 e la domenica dalle 9 alle 13).
❓Quante ore di assenza sono consentite?
Per poter accedere all’esame finale, è obbligatorio frequentare almeno il 90% delle ore totali. Questo significa che devi partecipare ad almeno 72 delle 80 ore di lezione previste.
Potrai comunque recuperare le ore di assenza attraverso le registrazioni.
❓Se non supero l’esame, è possibile partecipare all’appello successivo?
Si, l’esame è possibile recuperarlo nell’edizione successiva previo versamento di un contributo spese.