MASTER IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT


Il Master in Human Resources di Skill Lab Academy è progettato per chi desidera diventare protagonista nel mondo della gestione e sviluppo delle persone. Con un approccio pratico, aggiornato e orientato alle nuove sfide del lavoro, il master offre competenze strategiche in recruiting, talent management, formazione e HR digital transformation. Grazie a docenti esperti e a un metodo didattico innovativo, i partecipanti acquisiscono le abilità per distinguersi come professionisti delle risorse umane, pronti a guidare il cambiamento nelle aziende moderne.


MASTER IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT

Scopri tutti i dettagli del Master in Human Resources di Skill Lab Academy: un percorso completo che unisce teoria e pratica per formare professionisti capaci di gestire ogni aspetto delle risorse umane. Dalla selezione del personale alla gestione dei talenti, dalla formazione continua alle nuove tecnologie applicate all’HR, questo master ti offre gli strumenti concreti per crescere professionalmente e fare la differenza nel mercato del lavoro.

Destinatari

Questo master si rivolge a manager, professionisti, neolaureati e chiunque desideri acquisire una preparazione avanzata riconosciuta per lavorare con successo nelle risorse umane.

Obiettivi
  • Valorizzare le diversità : In un contesto aziendale globale e in continua trasformazione, saper riconoscere e valorizzare le diversità non è più solo un gesto etico, ma una leva strategica. Il master prepara i futuri professionisti HR a costruire ambienti inclusivi, dove culture, generi, età e background diversi diventano risorse che arricchiscono l’organizzazione. Gestire la diversità significa sviluppare team più creativi, innovativi e resilienti, capaci di affrontare con efficacia le sfide del mercato.
  • Leadership : La leadership oggi non si misura più soltanto nella capacità di guidare, ma nella sensibilità di ispirare e coinvolgere. Durante il percorso, i partecipanti acquisiranno strumenti per sviluppare una leadership autentica, empatica e orientata ai risultati. Si imparerà a motivare i collaboratori, a comunicare con chiarezza e a prendere decisioni strategiche in scenari complessi, diventando figure di riferimento capaci di generare fiducia e guidare il cambiamento.
  • Gestione delle risorse umane : L’HR non è più solo amministrazione: è strategia. Il master fornisce competenze complete in selezione, formazione, sviluppo e retention dei talenti. Dall’utilizzo di strumenti digitali per l’analisi dei dati fino alla progettazione di percorsi di crescita personalizzati, i partecipanti impareranno a creare valore per le persone e per l’azienda. La gestione moderna delle risorse umane è un equilibrio tra efficienza operativa e attenzione al benessere delle persone, e questo è il cuore del percorso formativo.
Durata ▼

80 ore, comprensive di test finale.


Frequenza

Le lezioni in diretta streaming si svolgeranno  in formula weekend, sabato e domenica la mattina. Per il rilascio dell’Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, il discente dovrà frequentare almeno il 90% delle ore di lezione.

Requisiti minimi di accesso

I candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti per l’accesso al percorso formativo:

-Laurea triennale o magistrale, preferibilmente in economia, psicologia, giurisprudenza o scienze sociali, oppure esperienza lavorativa nell’ambito delle risorse umane o della formazione.

– Possedere una comprovata conoscenza della lingua italiana.

Piano didattico

1. Fondamenti aziendali e organizzativi

  • Struttura e dinamiche dell’impresa
  • Mission, Vision e pianificazione strategica
  • Organigrammi, mansionari e responsabilità
  • Contabilità, bilancio e controllo di gestione

2. Gestione delle risorse umane

  • Ruoli e responsabilità HR
  • Leadership e team management
  • Delega, valutazioni e feedback costruttivo
  • Valori, etica e capitale umano

3. Strategic HR Management

  • Fondamenti e modelli strategici HR
  • Diversity & Inclusion: normative e certificazioni
  • Politiche di sviluppo e gestione del personale

4. Innovazione digitale e Data HR

  • Intelligenza artificiale applicata alle risorse umane
  • HR e People Analytics
  • Recruiting 4.0 e sistemi ATS
  • LinkedIn e social recruiting

5. Talent Acquisition e Pianificazione

  • Job design e job profile
  • Ricerca e selezione dei talenti
  • Head counting e dimensionamento organici
  • KPI, SLA e OKR per le risorse umane

6. Formazione e valorizzazione del talento

  • Fondi e bandi per la formazione finanziata
  • Sistemi di compensation fissa e variabile
  • Welfare aziendale e benessere organizzativo

7. Aspetti legali e normativi

  • CCNL e contratti di lavoro
  • Procedimenti disciplinari e whistleblowing
  • Busta paga e payroll
  • Diritto sindacale e adempimenti obbligatori

8. Gestione del ciclo di lavoro

  • Assunzione e inserimento
  • Gestione del rapporto di lavoro
  • Cessazione e chiusura dei rapporti
  • Case study ed esercitazioni pratiche

Certificazioni

Alla fine del percorso, otterrai l’Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.

Hai domande o vuoi iscriverti? Contattaci subito!
Per informazioni e per le modalità di iscrizione, puoi:
Chiamare il numero +393349130343
Inviare una mail a: admission@skilllabacademy.com
Il corso è a numero chiuso, con un massimo di 20 posti disponibili.

Scopri l’offerta a te riservata!





     

    Al termine del Master è prevista un test finale, quale è la modalità di esame?

    Sì, al termine del percorso è previsto un test. Il test è costituito da 50 domande a risposta multipla.


    Quale è l’ambito di validità dell’attestato che verrà conseguito al termine del corso?

    L’attestato è spendibile a livello nazionale, è utile per dimostrare che il discente ha potenziato le conoscenze e competenze necessarie per lavorare nel mondo delle Risorse Umane

    Chi sono i docenti del corso?

    I docenti sono professionisti altamente qualificati e con un’esperienza professionale pluriennale maturata in aziende nazionali o in multinazionali consentono al discente iscritto al Master di acquisire e consolidare le proprie conoscenze e competenze nel campo

    Quanto dura il corso?

    Il Master ha la durata di 80 ore, comprensive di test finale e si svolgerà in formula weekend (sabato e domenica mattina).

    Quante ore di assenza sono consentite?

    Per poter accedere all’esame finale, è obbligatorio frequentare almeno il 90% delle ore totali. Questo significa che devi partecipare ad almeno 72 delle 80 ore di lezione previste.

    Potrai comunque recuperare le ore di assenza attraverso le registrazioni.

    Se non supero l’esame, è possibile partecipare all’appello successivo?

    Si, l’esame è possibile recuperarlo nell’edizione successiva previo versamento di un contributo spese.

    PARTNERS